Che cosa sono i siti responsive e cos’è il responsive design
Il termine inglese “responsive” indica tutto ciò che risponde rapidamente ad uno stimolo e si adatta ad esso in maniera corretta.
Un sito web dunque è responsive quando il contenuto ospitato sulla pagina si adatta a schermi di diverse dimensioni e gli elementi si muovono in modo fluido. Il responsive design permette al web designer di progettare e sviluppare un sito che riesca ad adattarsi al comportamento e al dispositivo usato dall’utente, sia esso un pc fisso, portatile, un tablet o, sempre più di frequente, uno smartphone. In pratica griglie, layout e immagini si muovono in modo flessibile all’interno della pagina web, permettendo all’utente di visualizzare il contenuto della pagina sempre ordinato e mai spaginato.
Al centro di un sito responsive si trovano due fattori imprescindibili: il contenuto e l’utente. Sempre più spesso oggi accade che l’utente cerchi prodotti e servizi online passando dal telefono al tablet al computer. Un layout responsive è dunque l’unica soluzione percorribile e la più valida se si vuole offrire ai propri clienti la migliore esperienza online.
Il responsive web design non è un mezzo, bensì un servizio che il proprietario di un sito web offre ai propri clienti, che così possono navigare in modo semplice.