Che cos’è la pratica di fidelizzazione del cliente
Con il termine fidelizzazione del cliente ci riferiamo a tutte quelle azioni di marketing che hanno come obiettivo il mantenimento dei clienti.
Quando si mette in atto la strategia di fidelizzazione del cliente, l’azienda sta lavorando perché il consumatore:
- Continui ad acquistare dall’azienda
- Aumenti il suo scontrino medio
- Non vada dai competitors
- Pensi a quell’azienda come alla miglior alternativa
Se acquisire nuovi clienti può costare molti soldi e sforzi all’azienda, il cliente che ha già acquistato lì o che la conosce è molto più propenso a sceglierla e a ricordarsi del brand.
Questo perché il cliente fidelizzato conosce il marchio, ha acquistato almeno una volta, la ritiene valida o è già abituato ad averci a che fare.
Anche lo scontrino medio di un cliente affezionato risulta essere più alto di quello di un nuovo cliente, che non conoscendo l’azienda ha bisogno di tempo per fidarsi e testarne i prodotti o servizi. Inoltre, il tasso di conversione medio (o tasso di acquisto) di un nuovo cliente si aggira intorno al 5%-20%, mentre quello di un cliente fidelizzato intorno al 60-70%. (fonte https://sendpulse.com/support/glossary/customer-loyalty)