Copyright ©2023 SYROOP è un marchio di BRYAN SPA - Web Agency Milano - Viale Gian Galeazzo, 25 – 20136 Milano (MI) - +39 02 36685 620 - bryansrl@legalmail.it - P.IVA 03560330130
Una newsletter è una email che le aziende inviano ai propri contatti per aggiornali ed informarli su prodotti o servizi, contenuti di valore, sconti, offerte, notizie del settore.
Mentre le DEM (Direct Email Marketing) hanno valore puramente commerciale, le newsletter hanno carattere più informativo-ispirazionale.
È sempre necessario, prima di intraprendere qualsiasi azione di marketing, avere ben chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Con l’invio di newsletter è possibile raggiungere varie tipologie di obiettivi, perciò non resta che selezionare che cosa possa fare al caso di ogni azienda.
le newsletter avvicinano l’utente all’azienda o al brand che si inizia a far conoscere dal pubblico.
Di particolare importanza in questo caso è lo stile della mail, che deve rispecchiare l’azienda a partire dalla scelta dei colori, l’impostazione grafica, il linguaggio e i contenuti.
la newsletter può essere un mezzo attraverso il quale invitare l’utente ad atterrare sul blog o sul sito web in cui, di solito, è presente una call to action che porta il cliente a compiere l’acquisto.
Un approccio più diretto, che non prevede l’uso di landing page, utilizza la newsletter come luogo in cui inserire direttamente le foto dei prodotti e i link che portano immediatamente il cliente alla pagina di acquisto dei prodotti o servizi.
la newsletter è un efficace mezzo con cui raccogliere i contatti di nuovi o potenziali clienti.
In questo modo l’azienda può inviare sconti, promozioni, offerte mirate ad ogni contatto.
Una volta raggiunti gli obiettivi è necessario misurarli attraverso lo studio dei dati e dei risultati ottenuti.
In questa fase è di fondamentale importanza indagare:
Inoltre è molto utile possedere software di marketing automation, ovvero programmi che permettono di inviare in modo del tutto automatico email e qualsiasi tipo di attività di marketing ripetitiva in base al comportamento degli utenti. Un esempio è l’invio di email dopo che il cliente ha acquistato, oppure l’invio di coupon ai contatti che non acquistano da un po’ di tempo.
Anche l’uso di piattaforme che mettono a disposizione form per raccogliere contatti o landing page sono utili alla raccolta delle informazioni per l’invio di newsletter.
Il logo è l’elemento distintivo e maggiormente riconoscibile di una azienda. È necessario che la newsletter abbia un logo e colori riconoscibili e ben visibili dall’utente, in modo che si ricordi chi sta comunicando.
Le email di carattere commerciale devono essere brevi e soprattutto chiare: meglio evitare muri di testo e magari inserire dei pulsanti che invitino il lettore ad attuare la call to action desiderata.
Le immagini e i video sono estremamente importanti, in particolare perché testo e immagini sono i due elementi principali che compongono una newsletter. Sarà dunque opportuno acquistare belle immagini da proporre ai clienti o dedicare parte del budget a fotografie professionali.
Attenzione alla forma, ovvero al modo in cui la newsletter viene scritta! Il testo deve essere chiaro, conciso e deve incuriosire in poco tempo il lettore, convincendolo a proseguire la lettura. Da evitare frasi troppo lunghe e concetti contorti.