Cookies online: che cosa sono, come funzionano e le nuove norme europee.

I “biscotti del web”, ovvero i cookies, sono piccoli pacchetti di dati lasciati dall’utente durante la navigazione di un sito web. Vediamo come funzionano, quali dati raccolgono e cosa cambia ad oggi, con la nuova legge UE che ne regola le funzionalità.

Che cosa sono i cookies?

Sono agglomerati di dati ricevuti ed inviati da un computer ad un sito web, non modificati o alterati. Grazie allo scambio di informazioni tra pc e server, i tuoi dati tra cui preferenze di lingua, valuta, gusti riguardo prodotti o servizi offerti, restano immagazzinati all’interno del sito web e ti agevolano quando entri ed esci da ogni sito. Questi cookies sono quelli tradizionali e più noti, quelli HTML, del tutto innocui.

Guida Cookies

Oltre ad essi, esistono vari tipi di “biscotti”:

  • Cookies di sessione: sono i più sicuri perché permettono al sito di ricordare l’identità del pc che sta navigando in quel momento e quando il dispositivo termina la sessione, il cookie smette di funzionare e di raccogliere dati.
  • Cookies persistenti: sono utili per memorizzare le preferenze degli utenti che restano impostate anche una volta usciti dal sito; sono permanenti o quasi.
  • Evercookies, cookies zombie e supercookies: sono i più pericolosi perché anche se la cache del browser viene svuotata, restano all’interno del pc. 

Accettarli quindi, significa permettere al sito nel quale stai navigando, di tracciare i tuoi click, di ricevere informazioni di marketing come pubblicità o contenuti mirati secondo i tuoi gusti e annunci personalizzati. Questo si traduce in una miglior esperienza d’uso del sito web, che si ricorda a tutti gli effetti di te e del tuo pc, mantiene in memoria le tue impostazioni e preferenze o magari tiene in memoria l’ordine di un carrello non evaso. 

I cookies sono pericolosi?

Di norma non sono pericolosi, anzi sono un aiuto che il sito che stai navigando ti offre per mantenere attive alcune impostazioni di riconoscimento – nel caso in cui in futuro tu voglia tornare a visitarlo – rendendoti la procedura di navigazione più agevole. Nonostante ciò è bene accettarli solo quando sono strettamente necessari e quando sei all’interno di siti affidabili, questo perché è sempre meglio che le tue informazioni, anche se non sensibili, restino sconosciute a terzi. 

I supercookies ad esempio, possono essere una potenziale minaccia alla sicurezza dei browser, mentre gli zombie cookies hanno la capacità di ricrearsi anche una volta cancellati. Allo stesso modo i cookies di monitoraggio di terze parti possono essere una minaccia alla tua privacy perché i tuoi dati possono essere trasmessi a sconosciuti capaci di conoscere le tue abitudini online. 

Come eliminare i cookies?

Per eliminare i cookies presenti sul tuo pc apri il tuo browser (Chrome, Explorer, Safari ecc…), trova dove sono memorizzati i cookies. 

Su Chrome li trovi su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie e altri dati dei siti > Visualizza tutte le autorizzazioni e i dati dei siti. 

Su Safari sono su Impostazioni > Privacy > Gestisci dati siti web > Rimuovi tutto. 

Dal tuo smartphone puoi disabilitare i cookies così: da iOS vai su Impostazioni > Safari > Privacy e sicurezza > Blocca cookies.

Su Android apri Chrome e clicca sui tre puntini in alto a destra e vai su Impostazioni > Cookies.

Cancellare tutti i cookies ti renderà la vita più difficile una volta che torni su un sito che usi spesso, però di contro, limitare i cookies di terze parti ti può aiutare a proteggere la tua privacy.

Cookies GDPR

Che cosa prevede la legge UE?

La Direttiva ePrivacy garantisce la privacy dei dati nell’Unione Europea per offrire la protezione dei dati di ogni cittadino UE online. 

Il fine della legge UE sui cookies è far rispettare il diritto alla privacy degli utenti tramite la protezione dei dati.

Oltre a ciò, il regolamento prevede che i mercati online conoscano gli operatori commerciali attivi sulla loro piattaforma e i prodotti offerti da essi. 

I siti web dunque, devono chiedere il permesso all’utente prima di acquisire e trattare i dati personali tramite la registrazione dei cookies, al fine di tutelare la vita privata di ognuno. Nel 2021 il Garante ha approvato nuove linee guida in materia di cookies e altri strumenti di tracciamento, che prevedono di rafforzare il potere decisionale degli utenti che navigano siti web e disciplinando la raccolta dei consensi per i cookies di profilazione.

Ad oggi quindi, l’utente che sta entrando in un sito web può scegliere se accettare i cookies tecnici/analitici o se vuole dare il consenso anche per quelli di profilazione. 

Nonostante la strada verso la regolamentazione delle pratiche pubblicitarie e di raccolta dati sul web sia ancora un argomento spinoso e poco controllato, queste iniziative – europee e non – stanno provando a disciplinare un settore ancora lacunoso per molti aspetti. La strada sembra quella giusta, non resta che attendere di scoprire verso quali nuove esigenze incapperanno gli utenti del web.

Hai in mente un progetto per costruire la presenza online della tua azienda?

Contattaci e insieme daremo vita alle tue idee.