Data driven marketing,
ovvero prendere decisioni basate sui dati

Il data driven marketing è l’analisi e l’utilizzo dei dati per guidare la strategia e le prestazioni aziendali.

Due elementi aiutano a capire come funziona il data driven marketing, definito anche come una serie di approcci e soluzioni:

  1. Guardare indietro per valutare ciò che è accaduto;
  2. Pianificare modelli predittivi.

Un altro elemento che si aggiunge alla definizione di data driven è il data-informed, ovvero l’analisi di un sottoinsieme di dati e informazioni utili per prendere decisioni.

Una volta raggiunta la panoramica di risultati utili, è necessario estrapolare le piccole informazioni per dargli un senso. Con il metodo data-informed si parte sempre da piccoli test o dati come:

  • precedenti esperienze;
  • intuizioni (basate sui dati);
  • giudizi;
  • input qualitativi (soddisfazione, gradimento, customer experience, customer excitement);

per arrivare a prendere delle decisioni mirate.

Molte grandi aziende seguono questo approccio di analisi dei dati. Uno degli esempi più noti è Booking.com che attraverso continui test sulla propria piattaforma riesce a modificare in modo costante e sempre più vantaggioso per gli utenti la user experience e la user interface. In questo modo l’esperienza di acquisto risulta agevolata e molto più intuitiva, portando un grande vantaggio all’azienda.

Il processo data driven

01. Misurare

Ovvero raccogliere i dati e stilare dei report che vanno analizzati. Ciò significa trasformare il dato in una informazione e attraverso essa passare all’azione con piccoli test o grandi cambiamenti. Misurare significa anche sapere quali strategie sono state utilizzate, se tutti gli obiettivi sono connessi agli obiettivi chiave (la strategia è funzionale alla vendita, al brand, alla raccolta di lead?) e infine conoscere le prestazioni e impegni delle strategie (il budget è stato usato in maniera corretta?)

02. Ottimizzare

03. Test/azioni

04. Analizzare

05. Report

Data driven marketing processo
Data driven marketing piano

Come creare il piano di misurazione (measurement plan)

01. Obiettivi: per essere tali devono essere fattibili, comprensibili, gestibili, devono portare ad un beneficio

02. Strategie e tattiche: le modalità con cui raggiungere gli obiettivi

03. KPI: misurare le strategie e le tattiche (ad esempio in che modo usare il budget evitando sprechi)

04. Segmenti: analizzare il gruppo di persone, le loro sorgenti, il comportamento on site e i risultati

05. Target: i valori numerici che sono stati predeterminati come indicatori di successo. Il target deve essere: specifico, misurabile, fattibile, focalizzato su un risultato, in un determinato tempo

Il risultato finale è la creazione di una tabella in cui inserire tutti i dati raccolti per procedere alla loro interpretazione, così da prendere decisioni mirate al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Hai in mente un progetto per costruire la presenza online della tua azienda?

Contattaci e insieme daremo vita alle tue idee.