Il web è pieno di siti belli da vedere, ma quanti di questi sono davvero funzionali? Un buon design non riguarda solo l’estetica, ma anche l’esperienza utente, la navigazione e la capacità di convertire visitatori in clienti.
Troppo spesso, però, si commettono errori di web design che rendono un sito poco intuitivo, difficile da usare e inefficace. E il risultato? L’utente si frustra, abbandona la pagina e, nella peggiore delle ipotesi, sceglie un concorrente.
In questo articolo analizzeremo gli errori di web design più comuni e come evitarli per migliorare l’accessibilità, la navigazione, la chiarezza del messaggio e l’usabilità complessiva del sito.
Quando si parla di errori di web design, spesso ci si concentra su aspetti estetici o tecnici, dimenticando un elemento fondamentale: l’accessibilità. Un sito web dovrebbe essere fruibile da tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Eppure, ancora oggi, molti siti trascurano questa componente, escludendo una fetta di pubblico e perdendo opportunità di conversione.
Pensiamo a una persona con disabilità visive che cerca informazioni online. Se il sito non offre un buon contrasto tra testo e sfondo o non è compatibile con uno screen reader, quell’utente troverà impossibile accedere ai contenuti. Lo stesso vale per chi ha difficoltà motorie e non può usare il mouse: un sito che non supporta la navigazione da tastiera lo renderà inaccessibile. Ecco perché l’accessibilità non è un optional, ma una necessità.
Il contrasto tra testo e sfondo è essenziale per garantire la leggibilità. Molti designer, mossi dalla volontà di creare pagine eleganti, utilizzano combinazioni di colori poco leggibili (ad esempio, grigio chiaro su bianco), rendendo difficile la lettura per le persone con bassa visione o daltonismo.
Soluzione:
Le immagini non devono essere solo un elemento decorativo. Per chi usa screen reader, la descrizione alternativa (alt text) è fondamentale per comprendere il contenuto visivo. Senza un alt text efficace, chi ha disabilità visive non saprà cosa rappresenta un’immagine.
Soluzione:
Chi ha difficoltà motorie spesso usa la tastiera o dispositivi alternativi per navigare sul web. Un sito che non consente la navigazione con il solo uso della tastiera crea un’enorme barriera all’accessibilità.
Soluzione:
I contenuti multimediali devono essere accessibili anche a chi ha disabilità uditive. Un video senza sottotitoli o un podcast senza trascrizione esclude un’intera fascia di utenti.
Soluzione:
Evita il “muro di testo”: I contenuti devono essere chiari e ben strutturati. Usa titoli, sottotitoli, elenchi puntati e immagini per facilitare la comprensione.
Oggi, il 70% del traffico web proviene da dispositivi mobili. Questo significa che la maggior parte delle persone naviga su internet da smartphone o tablet, cercando informazioni, prodotti e servizi ovunque si trovi. Eppure, molti siti web continuano a essere progettati pensando solo al desktop, dimenticando che un design non ottimizzato per tutti i dispositivi può portare a un’esperienza utente disastrosa.
Un sito che non si adatta automaticamente agli schermi più piccoli diventa difficile da leggere, navigare e utilizzare. Gli utenti si trovano di fronte a testi microscopici, pulsanti impossibili da cliccare e immagini sgranate o tagliate male. Risultato? L’utente abbandona il sito in pochi secondi, aumentando il tasso di rimbalzo e penalizzando il posizionamento SEO.
Se il tuo sito non è responsive, stai praticamente chiedendo ai visitatori di andarsene.
Se l’utente deve zoomare e spostarsi continuamente sullo schermo per leggere i contenuti, l’esperienza diventa frustrante. Un testo illeggibile su mobile è uno dei motivi principali per cui un visitatore abbandona il sito.
Soluzione:
Hai mai provato a cliccare un pulsante su mobile e finire per premere quello sbagliato? Questo succede quando gli elementi cliccabili sono troppo piccoli o troppo vicini tra loro.
Soluzione:
Le immagini che appaiono tagliate, allungate o fuori proporzione danno un aspetto poco professionale al sito. Inoltre, immagini troppo pesanti rallentano il caricamento su mobile, peggiorando l’esperienza utente e il ranking SEO.
Soluzione:
Ottimizza il layout per adattarsi automaticamente: Utilizza media queries CSS per assicurarti che ogni elemento del sito si ridimensioni in base allo schermo.
È innegabile: un sito web deve essere visivamente accattivante. Un design curato e moderno attira l’attenzione, comunica professionalità e rafforza l’identità del brand. Ma cosa succede quando l’estetica prende il sopravvento sulla funzionalità?
Molti designer, nel tentativo di creare un sito “wow”, finiscono per sacrificare la user experience (UX). Siti con animazioni esagerate, colori accecanti, elementi sovrapposti e una navigazione confusionaria possono diventare più un problema che una risorsa.
L’obiettivo di un sito web non è solo stupire, ma guidare l’utente nel modo più fluido possibile verso le informazioni o le azioni desiderate. Quando il design si trasforma in un ostacolo, gli utenti si frustrano e abbandonano la pagina. Ed è qui che si commette uno dei peggiori errori di web design.
Un’animazione ben fatta può rendere un sito più dinamico e coinvolgente. Ma quando tutto si muove, lampeggia o cambia forma, l’utente si sente bombardato di stimoli visivi.
E non solo: gli elementi animati pesano e rallentano il caricamento della pagina, soprattutto su dispositivi mobili. E sappiamo bene che se un sito impiega più di 3 secondi a caricarsi, il 53% degli utenti lo abbandona.
Soluzione:
Il colore è uno strumento potente per trasmettere emozioni e guidare l’attenzione. Ma se usato male può rendere un sito difficile da leggere e navigare.
Testo bianco su sfondo giallo?
Pulsanti di un rosso acceso che danno fastidio alla vista?
Colori troppo simili tra loro che rendono difficile distinguere le sezioni del sito?
Questi errori possono stancare gli occhi, ridurre la leggibilità e creare una pessima esperienza utente.
Soluzione:
Molti siti sembrano più opere d’arte che strumenti funzionali. Sfondi elaborati, immagini giganti, testi minimalisti che non spiegano nulla. Il risultato? Gli utenti si perdono.
Un sito web deve essere chiaro e intuitivo, non un labirinto artistico. Se un visitatore deve impazzire per capire dove cliccare o dove trovare le informazioni, il design ha fallito la sua missione.
Soluzione:
Pensa alla user experience prima del design: L’estetica deve supportare la navigazione, non ostacolarla. Un buon design guida l’utente senza farlo pensare troppo.
Uno degli errori di web design più sottovalutati è la mancanza di personalizzazione. In un mondo digitale dove l’attenzione dell’utente dura pochi secondi, avere un sito web anonimo, generico e privo di identità significa confondersi nella massa e perdere opportunità.
Molti siti web, specialmente quelli creati con template preconfezionati, mancano di elementi distintivi e non comunicano chiaramente l’essenza del brand. Il risultato? Gli utenti non si ricordano di quel sito, non ne percepiscono il valore e difficilmente torneranno.
Un sito web non è solo un biglietto da visita, ma una vera e propria esperienza di marca. Se non rispecchia l’identità dell’azienda, il tono di voce e il target di riferimento, rischia di apparire impersonale e poco credibile.
Molte aziende si affidano a template standard senza alcuna modifica significativa. Anche se i template offrono una struttura pronta all’uso, senza personalizzazione il sito risulta piatto e privo di carattere.
Soluzione:
Un sito web deve comunicare chi sei e cosa fai in modo immediato. Se non ci sono elementi distintivi (logo, tone of voice, scelte grafiche particolari), il brand perde di riconoscibilità.
Soluzione:
Le immagini generiche e già viste ovunque trasmettono poca autenticità. Se il tuo sito è pieno di foto standard che non raccontano nulla di unico, l’utente percepirà una mancanza di personalità.
Soluzione:
Usa immagini e contenuti autentici: Mostra il tuo brand per quello che è realmente. Un sito con immagini originali e testi personalizzati trasmette credibilità e crea connessione con gli utenti.
Nel mondo del web design, è facile lasciarsi sedurre dalle ultime tendenze: effetti visivi accattivanti, pop-up che spuntano ovunque, caroselli di immagini, moduli di contatto pieni di campi inutili… Ma la vera domanda è: tutte queste funzionalità migliorano davvero l’esperienza utente e aumentano le conversioni?
Troppo spesso, le aziende riempiono i loro siti di elementi che sembrano innovativi, ma che in realtà distraggono, rallentano il caricamento e frustrano gli utenti. Il risultato? Tassi di conversione più bassi e utenti che abbandonano il sito prima ancora di capire cosa offre.
Se un elemento non aiuta l’utente a compiere un’azione chiave, come acquistare, iscriversi alla newsletter o contattarti, probabilmente è solo un inutile ostacolo.
I pop-up possono essere efficaci, ma solo se usati con criterio. Quanti siti apri sullo smartphone e ti trovi subito un pop-up che copre l’intero schermo? Magari con una crocetta minuscola difficile da chiudere?
Questo è uno degli errori di web design più irritanti: invece di convincere l’utente a iscriversi o compiere un’azione, lo spinge a chiudere il sito il più velocemente possibile.
Soluzione:
I caroselli di immagini sembrano un ottimo modo per mostrare più contenuti in poco spazio, ma gli utenti quasi mai interagiscono con essi. Studi di usabilità dimostrano che la maggior parte delle persone vede solo la prima slide e ignora le altre.
Inoltre, slider troppo pesanti rallentano il caricamento della pagina, penalizzando il sito a livello SEO e facendo scappare gli utenti.
Soluzione:
Quanti moduli di contatto hai abbandonato perché ti chiedevano un’infinità di informazioni inutili? Nome, cognome, telefono, email, indirizzo, professione, città, data di nascita… Ma davvero servono tutti questi dati?
Un modulo di contatto troppo complesso spaventa gli utenti e riduce drasticamente il tasso di completamento.
Soluzione:
Semplifica le azioni chiave: Gli utenti devono poter compiere ogni azione in pochi clic. Dal contatto all’acquisto, tutto deve essere intuitivo e immediato.
Hai mai aperto un sito web e avuto l’impressione di non sapere da dove iniziare? Troppe informazioni tutte insieme, testi della stessa dimensione, pulsanti nascosti, immagini che rubano la scena a contenuti importanti… Un caos visivo che disorienta l’utente.
Questo succede quando manca una gerarchia visiva, ovvero un sistema chiaro che guida l’occhio dell’utente sulle informazioni più importanti. Se un visitatore non capisce cosa fare a colpo d’occhio, molto probabilmente abbandonerà il sito in pochi secondi.
La gerarchia visiva è fondamentale per aiutare gli utenti a navigare il sito in modo intuitivo e trovare rapidamente ciò che cercano. Un sito ben organizzato ha una struttura chiara, elementi evidenziati in modo strategico e contenuti facili da scansionare.
Immagina di leggere un documento dove tutto il testo è dello stesso colore, della stessa dimensione e senza titoli evidenti. Ti sembrerebbe noioso e difficile da leggere, vero?
Se un sito web non usa titoli, sottotitoli e formattazione adeguata, il contenuto diventa un “muro di testo” che scoraggia la lettura.
Soluzione:
Le Call-to-Action (CTA) sono gli elementi che guidano l’utente a compiere un’azione, come acquistare un prodotto, iscriversi a una newsletter o contattare l’azienda. Se i pulsanti CTA non si notano subito, il sito perde conversioni preziose.
Spesso, errori come pulsanti piccoli, posizionati male o con colori poco contrastati fanno sì che gli utenti li ignorino.
Soluzione:
Un sito con una disposizione casuale degli elementi è difficile da navigare. Se i blocchi di testo, le immagini e i pulsanti non sono allineati in modo logico, gli utenti non sapranno dove guardare e perderanno interesse.
Soluzione:
Struttura il contenuto in modo chiaro e coerente: Organizza il layout in modo logico, seguendo un flusso visivo che guidi l’utente senza confonderlo.
Hai mai visitato un sito web e sentito immediatamente frustrazione perché non riuscivi a trovare quello che cercavi? Menu nascosti, troppi link, percorsi confusi… Quando la navigazione non è chiara, gli utenti si sentono persi e abbandonano la pagina in pochi secondi.
Uno degli errori di web design più comuni è proprio una navigazione troppo complessa. Un sito web deve essere come un negozio ben organizzato: ogni cosa al suo posto, percorsi chiari e accesso immediato alle informazioni più importanti. Se il visitatore deve pensare troppo per orientarsi, hai già perso una conversione.
I menù devono aiutare l’utente, non confonderlo. Molti siti usano menu a tendina infiniti, icone poco intuitive o addirittura nascondono il menu dietro pulsanti criptici. Questo crea una barriera all’accesso alle informazioni.
Soluzione:
Se un utente deve cliccare più volte per trovare una pagina fondamentale, è segno che la struttura del sito non è ottimale. Navigare su un sito non deve sembrare una caccia al tesoro, ma un percorso logico e lineare.
Soluzione:
Un menu con troppe opzioni crea confusione. Quando ci sono troppi link, l’utente non sa cosa scegliere e si blocca. È il cosiddetto paradosso della scelta: più opzioni hai, più è difficile decidere.
Soluzione:
Rendi ogni clic significativo: Ogni clic che un utente fa deve avvicinarlo all’obiettivo, non allontanarlo. Se per arrivare a una pagina importante bisogna fare 4-5 passaggi, probabilmente il design è da rivedere.
Immagina di entrare in un negozio senza insegne, senza vetrine chiare e senza alcuna indicazione su cosa vende. Ti guardi intorno, cerchi di capire, ma nulla ti aiuta. Quanto tempo resti prima di andartene?
Lo stesso succede con un sito web che non comunica chiaramente il suo scopo. Se un utente arriva sul tuo sito e non capisce cosa offri e perché dovrebbe restare, lo chiuderà in pochi secondi. E con lui, se ne andrà anche un potenziale cliente.
Questo è uno degli errori di web design più gravi, perché vanifica tutti gli sforzi di marketing e SEO. Portare traffico su un sito che non spiega subito il proprio valore è inutile.
Molti siti presentano una homepage senza identità, con frasi vaghe come “Benvenuto sul nostro sito!” o “Soluzioni su misura per te”. Ma di cosa si tratta? Cosa vendi? Perché dovrei fidarmi?
Se l’utente non trova subito una risposta chiara e diretta, perderà interesse.
Soluzione:
Se il tuo sito dice le stesse cose dei tuoi concorrenti, perché un cliente dovrebbe scegliere te? Non basta dire COSA fai, devi spiegare perché lo fai meglio degli altri.
Un buon messaggio di brand risponde a tre domande chiave:
✔ Chi sei?
✔ Cosa fai?
✔ Perché sei diverso dagli altri?
Soluzione:
Esempio di messaggio forte:
❌ “Vendiamo prodotti naturali per la cura della pelle.” → Troppo generico!
✅ “Cosmetici biologici certificati, senza ingredienti dannosi, per una pelle sana e luminosa.” → Chiaro, specifico, vantaggioso.
Molte aziende sprecano la descrizione dei loro prodotti, limitandosi a elencare caratteristiche tecniche senza spiegare i benefici per il cliente.
Esempio:
❌ “Smartphone con batteria da 5000 mAh e display AMOLED 120Hz.”
✅ “Più di 2 giorni di autonomia con una batteria potente e uno schermo ultra-fluido per un’esperienza visiva incredibile.”
Soluzione:
Evidenzia il valore unico del tuo brand: Non basta dire cosa fai, devi dire perché sei la scelta migliore. Mostra dati, testimonianze, risultati concreti.
1. Quali sono gli errori più comuni nel web design?
Gli errori più comuni nel web design includono:
2. Come posso migliorare l’usabilità del mio sito web?
Per migliorare l’usabilità del tuo sito web:
3. Perché l’accessibilità è importante nel web design?
L’accessibilità nel web design è cruciale perché:
4. Come posso evitare di sovraccaricare il mio sito web?
Per evitare di sovraccaricare il tuo sito web:
5. Qual è l’importanza di una chiara call-to-action nel web design?
Una chiara call-to-action (CTA) è fondamentale perché:
Un sito web non deve essere solo bello da vedere, ma anche funzionale, intuitivo e capace di convertire i visitatori in clienti. Gli errori di web design che abbiamo analizzato possono compromettere l’esperienza utente, rallentare il sito e persino far perdere opportunità di business.
Se il tuo sito presenta problemi di accessibilità, navigazione, gerarchia visiva o personalizzazione, è il momento di intervenire. Ogni dettaglio, dalla disposizione dei contenuti alla chiarezza del messaggio, influisce sulla percezione del tuo brand e sulla sua capacità di attrarre e fidelizzare i clienti.
E qui entra in gioco Syroop. Siamo una Web Agency a Milano specializzata in UX/UI design, sviluppo web e ottimizzazione SEO. Aiutiamo aziende e professionisti a creare siti web performanti, studiati su misura per il loro pubblico e capaci di generare risultati concreti.
Non lasciare che un design poco efficace freni la crescita del tuo business. Contatta Syroop e scopri come possiamo aiutarti a trasformare il tuo sito in uno strumento potente di conversione!
Copyright 2025 SYROOP SRL – via del Lauro, 2 – 20121 – Milano – syroopsrl@legalmail.it – P.IVA 13829780967