Il lead scoring è un processo che assegna o toglie dei punti ai contatti nel tuo database (lead) a seconda del grado di interazione che un dato cliente ha con l’azienda, con il sito web o in base alle sue caratteristiche demografiche.
L’obiettivo del lead scoring è quello di aiutarti a selezionare in automatico i lead più interessanti per il tuo business, perché propensi all’acquisto. In questo modo puoi svolgere delle attività più specifiche e dedicate a loro.
Facciamo un esempio per capire meglio:
Marco, negli ultimi 6 mesi si è rivelato essere un utente attivo nei confronti del tuo business, magari perché ha aperto 10 newsletter (+1 punto per ogni newsletter aperta, tot. 10 punti), ha cliccato un link all’interno di 5 newsletter e 3 sms (+3 punti per ogni click sul link, tot 24 punti) e ha visitato la pagina del listino prezzi del sito (+20 punti). In totale, il lead scoring di Marco è di 54 punti. In base al totale del punti, per ogni lead potrai iniziare a considerare se Marco è un utente molto attivo, nella media o poco attivo per la tua attività.
Così facendo puoi premiare i clienti più fedeli e coccolarli creando contenuti ad hoc molto apprezzati. Queste sono ottime pratiche per fidelizzare un utente che crede nella tua impresa e per dare valore aggiunto ai tuoi contenuti sempre mirati.