Sito web setenefottiseifottuto.it per la sostenibilità ambientale

Settore
Gestione integrata di rifiuti tecnologici
Anno
2025

Ogni campagna di marketing digitale deve avere un sito web. Abbiamo creato una piattaforma innovativa chiamata setenefottiseifottuto.it per promuovere la sostenibilità ambientale e il corretto smaltimento dei RAEE.

Il progetto, che porta il titolo provocatorio “Se te ne fotti sei fottuto”, è una parte fondamentale della campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da Erion WEEE. Attiva in 14 città italiane, l’iniziativa mira a informare i cittadini sui servizi “1 contro 1” e “1 contro 0”, che permettono di consegnare gratuitamente i RAEE ai negozianti, semplificando il processo di riciclo. La campagna combina dieci diverse creatività, diffondendosi attraverso 4.000 installazioni distribuite in tutto il Paese, incluse ledwall, affissioni statiche e dinamiche in stazioni, mezzi pubblici e arredi urbani. Inoltre, include una solida strategia digitale con contenuti su 60 testate giornalistiche e sponsorizzazioni su LinkedIn, Facebook e Instagram.

Il sito web setenefottiseifottuto.it è stato progettato per essere veloce e rispettare le scadenze utilizzando una struttura statica. Questo lavoro offre un esempio concreto di come un design essenziale, insieme a una strategia tecnica ben definita, possa produrre risultati che possono essere misurabili e visibili.

sito web setenefottiseifottuto.it

Obiettivi del sito web setenefottiseifottuto.it

L’obiettivo principale era quello di creare una piattaforma che potesse informare il pubblico sull’importanza del corretto smaltimento dei RAEE e promuovere i servizi “1 contro 1” e “1 contro 0”.

In poche parole, ci auguriamo che tutti coloro che visitano il sito comprendono due cose essenziali:

  1. Il trattamento responsabile dei rifiuti elettronici è semplice.
  2. Non solo è gratuito, ma contribuisce al futuro del nostro pianeta.
Campagna Se te ne fotti sei fottuto - Sito web
Campagna Se te ne fotti sei fottuto - Sito web

Principale attenzione: sensibilizzare e fornire informazioni

La campagna ha un obiettivo importante: educare le persone su un argomento che, diciamolo, non è molto diffuso nei discorsi quotidiani.

Con il sito web setenefottiseifottuto.it, abbiamo trasformato un problema tecnico in un messaggio persuasivo e diretto, rendendo evidente che un gesto semplice come consegnare i vecchi dispositivi al negoziante può fare la differenza.

Gli obiettivi operativi includono azioni pratiche e consapevolezza

  • Comunicare ai cittadini: Il sito Web è stato progettato per aiutare gli utenti a trovare risposte alle domande più frequenti: Qual è la differenza tra i servizi “1 contro 1” e “1 contro 0”? Inoltre, dove posso portare i miei RAEE a termine?
    Ogni dettaglio è stato presentato in modo semplice e comprensibile.
  • Per aumentare la consapevolezza ambientale: Sono stati utilizzati layout e copywriting per comunicare un messaggio chiaro: ognuno di noi può contribuire a creare un mondo più sostenibile.

Design e creazione del sito web setenefottiseifottuto.it 

Struttura statica e ottimizzata

La struttura utilizza un codice HTML e CSS snello ed è stata pensata per ridurre al minimo il tempo necessario per caricare una pagina. La scelta di questo approccio ci ha consentito di:

  1. Per aumentare la velocità di caricamento: Tutto il sito, incluso il testo e le immagini, sono state ottimizzate per migliorare le prestazioni. L’assenza di elementi inutili e tempi di attesa accelera l’accesso ai contenuti.
  2. Qualità della gestione del progetto: Abbiamo rispettato scadenze strette senza compromessi sulla qualità e abbiamo migliorato i tempi di consegna utilizzando un metodo statico.
  3. Flessibilità tecnica: La semplicità della struttura ha consentito di concentrare le risorse sui contenuti e sul design, rendendo la pagina snella e funzionale.
Sito statico setenefottiseifottuto.it
In edicola - Se te ne fotti sei fottuto

Ottimizzazione per dispositivi mobile del sito web setenefottiseifottuto.it

Con l’aumento della navigazione su smartphone e tablet, un design responsive è essenziale. Il sito web setenefottiseifottuto.it funziona con tutti i dispositivi, garantendo:

  • Esperienza uniforme: Indipendentemente dal dispositivo utilizzato, gli utenti possono trovare le stesse informazioni e funzionalità.
  • Navigazione semplice: Ogni elemento, dai testi ai pulsanti, è stato ottimizzato per essere facilmente accessibile su schermi di qualsiasi dimensione.

Poiché Google riconosce le pagine ottimizzate per dispositivi mobili, questo approccio mobile-first migliora l’esperienza utente e aumenta le possibilità di posizionamento nei risultati di ricerca.

L’accessibilità

In conformità con le linee guida per l’accessibilità dei contenuti web, abbiamo implementato una serie di azioni per migliorare l’accessibilità del sito web setenefottiseifottuto.it.

  • Struttura semantica del codice: abbiamo utilizzato tag HTML semantici per definire intestazioni, paragrafi e sezioni in modo chiaro, migliorando l’interazione con gli screen reader e rendendo più facile capire la struttura delle pagine.
  • Alternative testuali per contenuti non testuali: Gli utenti con disabilità visive possono comprendere il contenuto utilizzando tecnologie assistive. Ogni immagine e elemento multimediale è accompagnato da testi alternativi, anche noti come “alt text”.
  • Uso degli attributi per i link: per migliorare l’accessibilità e l’esperienza utente, abbiamo implementato attributi specifici nei link che forniscono descrizioni contestuali approfondite per migliorare l’accessibilità e l’esperienza utente. Anche nel caso in cui il testo del collegamento non sia completamente esplicativo, questi attributi aiutano gli utenti a capire meglio dove si trova un link.
In edicola - Se te ne fotti sei fottuto

Domande frequenti sui siti web e la loro realizzazione

Un sito web statico è una piattaforma realizzata utilizzando codice HTML, CSS e JavaScript, senza dipendere da database o CMS dinamici. I vantaggi includono:

  • Velocità di caricamento: Essendo più leggero, si carica rapidamente.
  • Maggiore sicurezza: Non avendo database, è meno vulnerabile ad attacchi hacker.
  • Facilità di hosting: Richiede meno risorse server, riducendo i costi di gestione.

Un sito web efficace deve includere:

  • Design intuitivo e responsive: Deve adattarsi a qualsiasi dispositivo, dai desktop agli smartphone.
  • Contenuti chiari e pertinenti: Devono rispondere immediatamente alle esigenze degli utenti.
  • Call to Action visibili: Elementi che guidano l’utente a compiere azioni specifiche, come contattare o acquistare.
  • Velocità di caricamento: Un caricamento rapido migliora l’esperienza utente e il posizionamento SEO.

Con la crescente navigazione da smartphone e tablet, un design mobile-friendly è essenziale per:

  • Garantire un’esperienza utente fluida su ogni dispositivo.
  • Migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, poiché Google premia i siti responsive.
  • Raggiungere un pubblico più ampio, poiché oltre il 50% del traffico web globale avviene da mobile.

Un sito web accessibile deve seguire le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG), adottando:

  • Struttura semantica: Tag HTML che migliorano la comprensione della pagina per gli screen reader.
  • Alt text per le immagini: Descrizioni testuali per aiutare gli utenti con disabilità visive.
  • Contrasto cromatico adeguato: Per facilitare la lettura anche a chi ha problemi di vista.

Navigabilità da tastiera: Essenziale per utenti con disabilità motorie.

Puoi monitorare il successo del tuo sito attraverso strumenti come Google Analytics, analizzando:

  • Traffico organico: Il numero di utenti che arrivano sul sito dai motori di ricerca.
  • Tempo di permanenza: Quanto tempo gli utenti trascorrono su una pagina.
  • Tasso di conversione: La percentuale di visitatori che compiono azioni desiderate, come iscriversi o acquistare.
  • Velocità di caricamento: Un aspetto chiave per la SEO e l’esperienza utente.

I motori di ricerca considerano diversi fattori, tra cui:

  • Ottimizzazione SEO on-page: Uso corretto di parole chiave, tag meta, titoli e descrizioni.
  • Esperienza utente: Velocità, accessibilità e design responsive.
  • Backlink di qualità: Link da altri siti autorevoli che puntano al tuo.
  • Contenuti rilevanti e aggiornati: Fornire valore e rispondere alle domande degli utenti.

La tempistica dipende dalla complessità del progetto:

  • Siti statici semplici: Possono essere sviluppati in pochi giorni, specialmente se i contenuti sono già pronti.
  • Siti dinamici o con funzionalità avanzate: Possono richiedere da alcune settimane a diversi mesi.
  • Statico: Le pagine sono predefinite e non cambiano senza un aggiornamento manuale. È ideale per siti informativi e landing page.
  • Dinamico: Contiene pagine generate in tempo reale da un database, utile per blog, e-commerce e piattaforme complesse.

Contattaci