Come incrementare le vendite attraverso Instagram e Facebook

Per aiutare brand a trasformare Instagram e Facebook in canali di vendita, abbiamo analizzato una recente ricerca di Social Bakers che mostra quali siano gli strumenti e i format più efficaci per raggiungere questo obiettivo.

In particolare, abbiamo approfondito due punti fondamentali:

  • gli obiettivi dell’adv Facebook e Instagram usati dalle aziende;
  • le strategie di content marketing e i format che generano maggior engagement.

Il nostro intento è quello di guidare le imprese a sviluppare una social media strategy vincente e scegliere i contenuti più efficaci per generare il coinvolgimento del pubblico e incrementare le vendite di prodotti e servizi.

Scopriamo insieme i risultati dello studio.

Facebook e Instagram Ads: quali sono gli obiettivi più ricercati dai brand?

Quando si tratta di scegliere gli obiettivi per le campagne di Instagram e Facebook, la maggior parte delle aziende punta alle prime fasi della customer journey.

Come evidenziato dal grafico, traffico, engagement e reach sono infatti ai primi posti tra gli obiettivi delle sponsorizzate, mentre le campagne che hanno come obiettivo le conversioni non raggiungono il 10% del totale.

Questo significa che oggi le aziende concepiscono Facebook e Instagram come canali utili soprattutto per generare brand awareness, trascurandone tutto il potenziale in termini di vendita vera e propria.

La pubblicità sui feed Facebook e Instagram

Se Facebook si conferma come il primo social network per volume di investimenti pubblicitari, nel complesso perde 6 punti rispetto allo scorso anno, mentre Instagram registra un incremento pari all’ 1%.

Osservando il grafico relativo al feed di Facebook, notiamo infatti un calo della spesa degli inserzionisti che parte dal luglio 2019 e si protrae fino a dicembre. Sorge dunque spontaneo chiedersi dove sia diretto il flusso del social advertising.

Come è prevedibile, gli investimenti degli inserzionisti vengono dirottati verso le Instagram Stories e, nell’arco di un anno (2018-2019) esplodono letteralmente, registrando un + 40%, mentre i video si attestano come i formati più condivisi (+52%).

Tuttavia, per i brand non è ancora giunto il momento di cantare vittoria. La vera sfida starà nella loro capacità di trasformare le Instagram Stories in strumenti efficaci per generare conversioni online.

I brand sperimentano nuovi posizionamenti

Oltre all’impennata della spesa pubblicitaria per le Instagram Stories, tra i nuovi trend dell’online advertising, non possiamo che citare Instagram Explore e Facebook Market Place.

In un anno, la spesa pubblicitaria su Instagram Explore è aumentata del +1.32%, così come Facebook Marketplace ha registrato un netto miglioramento, passando dallo 0.72% della spesa totale al 1.31% (+80%).

I contenuti più condivisi su Facebook e Instagram

Quali sono le tipologie di contenuti che compaiono maggiormente sulle pagine aziendali Instagram e Facebook e quali i relativi risultati in termini di engagement?

Analizzando i dati dello studio relativi a Instagram, osserviamo che le immagini singole sono il format più utilizzato dai brand, molto più dei caroselli e dei video, che pure registrano un leggero incremento rispetto al 2018.

Tuttavia, i caroselli sono i formati a più alto potenziale di performance, soprattutto in termini di engagement, per tre ragioni:

  • l’algoritmo Instagram favorisce questa tipologia di contenuto che, attraverso il meccanismo di scorrimento, fa aumentare la permanenza degli utenti sul post;
  • la riproduzione dei contenuti in sequenza è ideale per lo storytelling di tutorial, post “before-after”, utilizzo del prodotto in contesti concreti etc;
  • i caroselli sono format che emergono più facilmente all’interno dei feed in cui si susseguono in maniera uniforme serie infinite di immagini singole.

Sul fronte Facebook, il quadro non muta: le immagini corrispondono al 70.2% dei contenuti condivisi, mentre i live video sono format il cui potenziale rimane inesplorato per la maggior parte delle aziende.

Lo stesso vale per i video tradizionali che registrano un picco di condivisione da parte dei brand (16.8%) soltanto nel quarto trimestre 2019 (ottobre, novembre e dicembre), in concomitanza con le promozioni natalizie.

Eppure, i live video rappresentano un asset dall’enorme potenziale inespresso, proprio grazie alla capacità di innescare interazioni dirette e autentiche con gli utenti e, di conseguenza, generare livelli di engagement altissimi.

Conclusione

Volendo tirare le fila della nostra analisi, è chiaro che, ad oggi, le aziende non stiano sfruttando tutto l’enorme potenziale di Instagram e Facebook per far crescere il proprio business.

I social network sono molto più di strumenti per generare brand awareness: occorre sviluppare una social media strategy più complessa che arrivi a toccare tutte le fasi del percorso d’acquisto del consumatore:

  • brand awareness
  • lead generation
  • conversion
  • brand loyalty

Oltre a questo, è necessario guardare alle tipologie di contenuti social che generano più engagement, come i caroselli su Instagram e i live video su Facebook e puntare su questi format sia all’interno del calendario editoriale che delle campagne di advertising.

Vuoi far crescere le tue vendite attraverso i social media?

Ti aiuteremo a realizzare il tuo progetto!