Facebook marketing per negozi e attività locali

Ogni tipo di business necessita della propria e personale strategia.

Facebook Marketing aiuta grandi e piccole attività a migliorare la propria visibilità online, costruire la community, aumentare la brand awareness e le vendite attraverso svariate strategie e strumenti utili.

Cosa pubblicare su Facebook e Instagram se si ha un piccolo negozio o attività locale

Sembra che statisticamente, il pubblico dei social prediliga pagine Instagram e Facebook di attività locali in cui non vede solo la foto di bei piatti o nuovi arrivi, ma in cui sono protagoniste le persone che si occupano di quella attività.

Non parliamo di immagini stock di Google, ma di persone vere, che fanno l’attività. Ebbene sì, essere social è proprio questo, significa essere umani e umanizzare la propria azienda, dando un volto alla propria attività.

Come differenziarsi dal mare magnum di attività tutte uguali, che comunicano in maniera standard la propria vicinanza ai clienti, la stessa attenzione ai dettagli, il team giovane e creativo?

Cosa pubblicare su Facebook e Instagram se si ha un piccolo negozio o attività locale

Sembra scontato, ma è proprio in questi casi che bisogna fare lo sforzo in più ed individuare davvero la propria Unique Selling Proposition, ovvero l’elemento che distingue veramente una attività da tante altre.

Per far emergere le proprie doti basta parlare con i fatti: se un’azienda vende uova a km 0, se svolge una particolare attività di riciclo, se pesca il pescato locale, allora questi sono i punti di forza da evidenziare e queste sono le storie da raccontare alla propria clientela.

Cosa pubblicare su Facebook e Instagram se si ha un piccolo negozio o attività locale

Il piano editoriale per i social di attività locali

Avere una piccola attività locale non è facile e sembra che gli impegni e le difficoltà non finiscano mai. Occuparsi dei social dunque, potrebbe essere vista come una attività poco importante rispetto alle altre, eppure anche la cura della propria immagine è essenziale. Che si tratti di trovare informazioni sugli orari di apertura e chiusura, sui servizi, prezzi ed altro ancora, i social sono utili non solo agli utenti ma alle stesse attività che vogliano farsi conoscere, riconoscere e ricordare.

Non è necessario pensare ad un piano editoriale in cui pubblicare selvaggiamente contenuti, a volte bastano 3 post a settimana mirati per far crescere una attività sui social. Ad oggi esistono numerosi siti web gratuiti che vengono in aiuto di chi voglia calendarizzare e pubblicare i propri contenuti internamente senza pagare un social media manager. Ciò che è importante è creare contenuti sostenibili sul lungo periodo e soprattutto interessanti per il proprio target di riferimento.

Il piano editoriale per i social di attività locali

A questo proposito è utile per qualsiasi attività, in particolar modo quelle locali, prevedere un budget per Facebook Ads e per i social.

Il piano editoriale per i social di attività locali

Soprattutto se una attività vende beni o servizi che non prevedono acquisti impulsivi come cibo o vestiti, sarà necessario farsi conoscere bene e comunicarsi in modo efficace alla propria potenziale clientela.

Gli strumenti possono essere svariati: video, immagini, stories, blog, Whatsapp, sito web, e-mail, coupon, campagne sponsorizzate che portino a conversioni.

La lead generation per attività locali e piccoli negozi

Fare lead generation è fondamentale e non solo per le grandi aziende.

Ogni attività locale riceve decine o centinaia di clienti al giorno e qualsiasi imprenditore vuole che la clientela sia portata a scegliere nuovamente la sua attività.

Attirare nuovi o vecchi clienti è semplice e a volte bastano poche accortezze: se l’obiettivo è la conversione del cliente basterà ideare una formula “pizza + bibita omaggio” oppure “paghi due pizze e hai il dolce in omaggio”, fare una raccolta punti, creare una lista di contatti ed inviare loro promozioni via sms, Whatsapp, Telegram o e-mail.

Se una attività è nata da poco ed ha appena aperto, farsi conoscere dalla propria clientela locale è fondamentale. A questo proposito potrebbe essere utile distribuire coupon omaggio per farsi conoscere e far tornare il cliente nella propria attività.

Insomma, le strade sono molteplici e a volte non è necessario spendere grosse cifre per farsi pubblicità.

Basta porsi obiettivi raggiungibili e monitorabili, conoscere il proprio target, immedesimarsi nella clientela evidenziando i propri punti di forza e debolezza per migliorarsi e infine comunicare con il proprio pubblico.

Domande Frequenti sul Facebook Marketing

Il Facebook marketing si riferisce all’uso di Facebook come piattaforma per promuovere prodotti, servizi o brand attraverso strategie organiche (come la creazione di contenuti) e a pagamento (come le inserzioni pubblicitarie).

Per creare una pagina aziendale su Facebook, accedi al tuo account personale, clicca su “Crea” nel menu in alto e seleziona “Pagina”. Segui le istruzioni inserendo le informazioni richieste sulla tua attività.

Alcune strategie efficaci includono la pubblicazione regolare di contenuti di qualità, l’interazione con il pubblico attraverso commenti e messaggi, l’uso di Facebook Ads per raggiungere un pubblico più ampio e la collaborazione con influencer o altre pagine correlate.

Le inserzioni su Facebook permettono di promuovere contenuti a un pubblico specifico. Puoi creare campagne pubblicitarie attraverso il Gestore Inserzioni, definendo obiettivi, target di pubblico, budget e formato dell’annuncio.

Il costo varia in base a diversi fattori, tra cui il target di pubblico, la concorrenza nel settore e il budget impostato. Facebook Ads offre flessibilità, permettendo di controllare la spesa giornaliera o totale della campagna.

Utilizza gli strumenti di analisi forniti da Facebook, come Facebook Insights per le pagine e il Gestore Inserzioni per le campagne pubblicitarie. Questi strumenti offrono dati su copertura, coinvolgimento, clic e conversioni, aiutandoti a valutare le performance e a ottimizzare le strategie.

Contattaci