L’app TikTok genera un forte engagement in questa giovane generazione e i motivi sono svariati:
- La piattaforma funge sia per intrattenere i suoi utenti, che come strumento per dargli voce e alimentare il dibattito su temi caldi come l’identità di genere, la politica, la crisi climatica, notizie e altro ancora;
- Tiktok ha maglie molto più larghe rispetto ad Instagram ed è più visibile di Snapchat;
- A differenza di YouTube e Facebook, gli utenti di TikTok amano vedere i contenuti ma anche produrne a loro volta;
- I contenuti, a differenza di LinkedIn, sono puramente di intrattenimento.
Sembra che la piattaforma sia per le nuove generazioni uno dei primi luoghi in cui apprendono l’esistenza di nuovi prodotti (consigli di familiari e conoscenti a parte) e appare come un luogo dai contenuti genuini. Proprio per questo motivo molti brand stanno iniziando a tenere in considerazione sempre più seriamente l’ipotesi di destinare parte del loro budget al TikTok marketing.
Ma quali sono i temi che vanno per la maggiore e che i ragazzi amano condividere di più? Sebbene sia difficile trovare uno schema preciso o una regola per il successo, alcune caratteristiche ricorrenti sono d’aiuto nella creazione di contenuti vincenti.
- Promuovere la diversità: la Gen Z è una generazione marcatamente multietnica che rifiuta le categorizzazioni e le definizioni nette. Molti degli individui appartenenti a questa generazione rappresentano minoranze etniche, uno su sei si definisce appartenente alla comunità LGBTQ+ e il 48% di essi non è di razza caucasica;
- La Gen Z segue maggiormente brand che promuovono le loro idee e che si preoccupano delle questioni che li interessano;
- La Gen Z sembra tenere meno conto, rispetto alle altre generazioni, della marca per focalizzarsi sui contenuti di valore;
- I brand che si reinventano continuamente e che sperimentano nuove tecniche di marketing possono avere più successo nel fidelizzare questo target.
Molti brand hanno iniziato a concentrarsi sui benefici dei propri prodotti e servizi, ma la cosa ha lasciato la Gen Z indifferente a questi annunci.
Ciò che questo specifico target chiede ai marketers è di mostrare in che modo il prodotto o servizio offerto può migliorare in modo concreto lo stile di vita dei consumatori, evidenziando chiaramente un bisogno non del tutto soddisfatto e una soluzione.